Durata del Corso: ​
-
Prima Edizione 2025 Corso FAD 50 crediti ECM: attivazione accreditamento: 21 - scadenza 31 dicembre
​
Quota di iscrizione:
Individuale: € 65,00 + IVA (€ 79,30 IVA compresa) per il primo corso FAD 50 crediti ECM acquistato
​​
Quota di iscrizione Fedeltà: € 50,00 + IVA (€ 61,00 IVA compresa)
-
per iscrizioni di gruppo di almeno 5 corsisti
-
per chi ha già acquistato o intende acquistare uno o entrambi i Corsi FAD organizzati dalla Vadiss Form oltre al primo, anche soltanto di 50 ore formative
​​Destinatari 50 crediti ECM: Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Logopedisti, Educatori Professionali, Fisioterapisti, Infermieri, Infermieri pediatrici, Medici (tutte le specializzazioni), Ortottisti/Assistenti di oftalmologia, Psicologi, Psicoterapeuti, Tecnici dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Tecnici di neurofisiopatologia, Terapisti occupazionali.
​
Rilascio dei 50 crediti ECM: il Corso è offerto in collaborazione con il provider accreditato Dea Formazione e Servizi (si ricorda che secondo la nuova normativa il professionista ha la possibilità di ottenere i 150 crediti ECM durante il triennio 2023/2025, senza più l'obbligo di suddividere i 50 crediti nelle singole annualità).
​​
Destinatari 50 ore formative: Insegnanti, Pedagogisti e figure professionali attinenti, anche con laurea triennale, laureandi e specializzandi.
​
Quota di iscrizione 50 ore formative:
-
Individuale: € 50,00 + IVA (€ 61,00 IVA compresa)
-
Fedeltà: € 40,00 + IVA (€ 48,80 IVA compresa)
-
Gruppo di (almeno 4 corsisti): € 35,00 + IVA (€ 42,70 IVA compresa)
​
Metodologia corso FAD: La metodologia basata sul mastery learning prevede una forma di auto-apprendimento assistito, attraverso l'approfondimento dei contenuti teorici e pratici oggetto del corso di formazione: dispensa didattica e altro materiale didattico relativo alle attività di valutazione e trattamento, tutoring online da parte del formatore per chiarimenti sul materiale didattico.
​
Formatore: I contenuti del Corso saranno a cura del Responsabile Scientifico della società Vadiss Form, il dott. Gianluca Delle Monache, psicologo e psicoterapeuta, operativo presso il PLUS del Distretto Sanitario di Alghero, che si occupa da più di 20 anni, all'interno di progetti scolastici e intercomunali, di prevenzione, valutazione, intervento e formazione nell'ambito delle tematiche evolutive e disturbi del neurosviluppo.​​
​​​​
Descrizione: il corso offre la possibilità di approfondire gli aspetti inerenti due disturbi del neurosviluppo di rilevante interesse clinico per le significative ricadute negative nella sfera psico-emotiva e affettiva personale, socio-relazionale e scolastico-professionale di bambini, adolescenti e adulti: il Disturbo di Sviluppo della Coordinazione Motoria (Developmental Coordination Disorder, DCD) e il Disturbo dell’Apprendimento Non Verbale (Non Verbal Learning Disability, NVLD).
La scelta didattica di approfondire la conoscenza dei due disturbi in un’unica cornice di riferimento formativo nasce dall’esigenza di offrire una panoramica completa (dallo screening precoce alla valutazione diagnostica, fino all’intervento abilitativo e riabilitativo) e aggiornata attingendo alla più recente letteratura scientifica internazionale e italiana evidence-based (raccomandazioni cliniche internazionali, linee guida, consensus conference) di condizioni del neurosviluppo accomunati da un quadro clinico riconducibile principalmente al “dominio non verbale”, e caratterizzate da specificità correlate.
Pertanto, è senz’altro utile e opportuno per i professionisti sanitari che a vario titolo si occupano di valutazione, diagnosi e intervento nel lavoro clinico quotidiano con bambini, adolescenti e adulti che presentano deficit nelle capacità motorie, nell’integrazione visuo-motoria e nell’elaborazione visuo-spaziale, far luce non solo sui sintomi principali di ciascun disturbo al fine di meglio comprendere le differenze tra i disturbi per una corretta diagnosi differenziale e l’implementazione di un intervento efficace, ma altrettanto utile è tenere ben presente che alcune caratteristiche cliniche di un disturbo possono apparire, in misura più lieve, anche nell’altro, nell’ottica di una condizione, ormai ampiamente accettata dalla comunità scientifica internazionale, di “co-occorrenza” di più deficit nella genesi e nella definizione dei disturbi del neurosviluppo.
​​​
Per l'acquisto del corso verrà rilasciata regolare fattura elettronica entro 12 giorni dalla data del pagamento.
​
​
Programma:
PRIMA PARTE: DISTURBO DELLO SVILUPPO DELLA COORDINAZIONE MOTORIA
Premessa
1. Caratteristiche generali
2. Dalla valutazione precoce alla diagnosi formale
3. Programmi di intervento
SECONDA PARTE: DISTURBO DELL’APPRENDIMENTO NON VERBALE
Premessa
4. Caratteristiche generali
5. Il percorso diagnostico
6. Indicazioni per l’intervento
Glossario degli acronimi e delle abbreviazioni
Bibliografia
​​​​