top of page

Certificazione diagnostica dei DSA: Corso Residenziale di 100 ore con 50 crediti ECM - Roma 2023

Aggiornamento: 19 set

Con grande piacere la società Vadiss Form - Formazione e Ricerca inaugura questo autunno a Roma la 1a Edizione del Corso residenziale di 100 ore con il rilascio di 50 crediti ECM: Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): dall'individuazione precoce alla certificazione diagnostica multi-professionale, con 5 weekend di 16 ore (Sabato 10:00-14:00/15:00-19:00 - Domenica: 9:00-13:00/14:00-18:00) e un 6° weekend finale di 20 ore (Venerdì: 14:00-18:00 - Sabato-Domenica: 9:00-13:00/14:00-18:00) nel periodo novembre/dicembre 2023.


La sede del corso è al centro di Roma, presso l'Albergo Nord Nuova Roma, a circa 300 metri dalla Stazione Termini e quindi facilmente raggiungibile con treni, bus, metropolitana.

L'iscrizione al corso è a numero chiuso, con un numero massimo di 40 partecipanti.


Il calendario delle lezioni in presenza (3 weekend a novembre e 3 weekend a dicembre 2023) è la seguente:

  • 1° Week-End (16 ore d'aula): sabato 4 e domenica 5 novembre

  • 2° Week-End (16 ore d'aula): sabato 11 e domenica 12 novembre

  • 3° Week-End (16 ore d'aula): sabato 18 e domenica 19 novembre

  • 4° Week-End (16 ore d'aula): sabato 2 e domenica 3 dicembre

  • 5° Week-End (16 ore d'aula): sabato 9 e domenica 10 dicembre

  • 6° Week-End (20 ore d'aula): venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 dicembre

La piacevole occasione di proporre un percorso in presenza completo e ben articolato con il docente esperto Gianluca Delle Monache ai professionisti della diagnosi e certificazione dei DSA (Neuropsichiatri Infantili, Psicologi, Logopedisti e Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva [TNPEE]) si è presentata per offrire la possibilità di acquisire il requisito formativo minimo che questi liberi professionisti devono possedere nelle Regioni Lazio (DGR 32 del 4 febbraio 2020, Allegato E) e Toscana (DGR 714 del 12 luglio 2021, Allegato 2) per far parte di un équipe multidisciplinare per il rilascio della certificazione DSA.


Ovviamente il corso è aperto a tutte le figure professionali accreditate per il riconoscimento dei 50 crediti ECM e residenti nell'intero territorio nazionale oltre a quelle indicate in precedenza: Educatori Professionali, Fisioterapisti, Medici*, Ortottisti/Assistenti di oftalmologia, Psicoterapeuti, Tecnici dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Terapisti occupazionali.

*Audiologia e foniatria, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale (medici di famiglia) neurologia, pediatria (pediatri di libera scelta) psichiatria, psicoterapia


La quota di iscrizione al Corso Residenziale prevede due opzioni:

  • Quota Ordinaria: € 500,00 + IVA (anticipo di € 300,00 + IVA al momento dell'iscrizione e saldo di € 200,00 + IVA all'inizio del Corso)

  • Quota Fedeltà (riservata a chi ha già frequentato almeno un corso FAD della Vadiss Form) e quota Gruppo (di almeno 4 corsisti): € 350,00 + IVA (anticipo di € 200,00 + IVA al momento dell'iscrizione e saldo di € 150,00 + IVA all'inizio del Corso)

Per iscriversi al Corso è sufficiente effettuare il versamento della quota di anticipo compresa di IVA tramite bonifico bancario o con le principali carte di credito e prepagate tramite circuito PayPal:

  • anticipo quota Ordinaria: € 366,00 (IVA compresa)

  • anticipo quota Fedeltà e quota Gruppo: € 244,00 (IVA compresa)

  • saldo quota Ordinaria: € 244,00 (IVA compresa)

  • saldo quota Fedeltà e quota Gruppo: € 183,00 (IVA compresa)

L'iscrizione al corso è a numero chiuso, con un numero massimo di 40 partecipanti. Ai fini della partecipazione, verrà data priorità alle iscrizioni effettive formalizzate attraverso il versamento della quota di anticipo (Ordinaria, Fedeltà o di Gruppo) fino ad esaurimento posti.

Le iscrizioni effettive al corso attraverso il versamento della quota di anticipo si chiuderanno il 15 ottobre 2023.


Di seguito i principali contenuti del Corso:


I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): Definizioni, criteri diagnostici e classificazioni, il contesto scolastico

  • Excursus storico e primo contesto normativo di riferimento per i DSA in Italia

  • La caratterizzazione del disturbo specifico di apprendimento (DSA): i criteri diagnostici e le raccomandazioni per la pratica clinica (Consensus Conference, PARCC e Linee Guida dell’ISS)

  • Il contesto normativo attuale nazionale e regionale

  • Classificazione dei disturbi specifici di apprendimento: il sistema ICD-10 e DSM-5

  • Dati epidemiologici relativi ai DSA

  • Fattori di rischio e comorbilità

  • La normativa scolastica in tema di difficoltà di apprendimento (DSA e BES)

  • Rapporti fra scuola e servizi pubblici e privati di diagnosi e riabilitazione

  • Aspetti emotivo-motivazionali degli alunni implicati nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

  • Strategie e strumenti compensativi, misure dispensative e metodi didattici

  • Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)

  • Esercitazioni pratiche con casi clinici

Disturbo specifico della lettura (Dislessia evolutiva) e della comprensione del testo

  • Il processo di apprendimento della lettura

  • Lo sviluppo della lettura in italiano: verso una caratterizzazione della lettura di bambini italiani con deficit di lettura

  • Ipotesi neuropsicologiche della dislessia evolutiva: modelli interpretativi e profili cognitivi dei differenti sottotipi di dislessia

  • Criteri diagnostici e caratteristiche del disturbo specifico della lettura

  • Gli strumenti di valutazione diagnostica di primo livello e di secondo livello

  • Aspetti fondamentali della comprensione del testo scritto

  • Definizione e modelli in psicologia cognitiva

  • Caratteristiche del disturbo di comprensione del testo e criteri per l’identificazione

  • La valutazione diagnostica del disturbo di comprensione del testo di primo e di secondo livello

  • Il trattamento del disturbo specifico della lettura e della comprensione del testo

  • Esercitazioni pratiche con casi clinici

Disturbo specifico della scrittura (Disortografia evolutiva e Disgrafia evolutiva)

  • Meccanismi mentali e apprendimento della scrittura

  • Lo sviluppo della competenza ortografica in italiano: verso una caratterizzazione delle difficoltà di compitazione dei bambini italiani con deficit di scrittura

  • Ipotesi neuropsicologiche della disortografia evolutiva: modelli in psicologia cognitiva

  • Criteri diagnostici e caratteristiche del disturbo specifico della compitazione

  • Gli strumenti di valutazione diagnostica di primo livello e di secondo livello della disortografia evolutiva

  • Competenza grafo-motoria e capacità di espressione scritta

  • Modello interpretativo della disgrafia

  • Criteri diagnostici e caratteristiche del disturbo disgrafico

  • Il testo scritto e le difficoltà nell’espressione scritta

  • Gli strumenti di valutazione diagnostica di primo livello e di secondo livello della disgrafia evolutiva

  • Il trattamento della disortografia evolutiva e della disgrafia evolutiva

  • Esercitazioni pratiche con casi clinici

Disturbo specifico del calcolo (Discalculia evolutiva) e della soluzione dei problemi matematici

  • Aspetti innati e apprendimento delle competenze matematiche: abilità di dominio specifiche e generali

  • I modelli neuropsicologici delle abilità numeriche

  • Profili funzionali e modelli interpretativi della discalculia evolutiva

  • Criteri diagnostici e caratteristiche del disturbo specifico del numero e/o del calcolo

  • Gli strumenti di valutazione diagnostica di primo livello e di secondo livello della discalculia evolutiva

  • Abilità cognitive e che si dimostrano precursori precoci dell’abilità matematica e della soluzione dei problemi

  • Abilità metacognitive per la soluzione dei problemi matematici

  • Difficoltà matematiche e disturbi di soluzione dei problemi

  • Strumenti per la valutazione diagnostica del disturbo nell’abilità di soluzione di problemi matematici

  • Il trattamento della discalculia evolutiva e della difficoltà nella soluzione dei problemi matematici

  • Esercitazioni pratiche con casi clinici

L’iter diagnostico dei DSA: dall’individuazione precoce alla certificazione diagnostica

  • L’identificazione precoce dei segnali di rischio e l’osservazione degli apprendimenti

  • Il processo diagnostico: prassi operative per la diagnosi di DSA

  • Il profilo funzionale

  • L’equipe multidisciplinare per la diagnosi e la certificazione dei DSA: il ruolo del Neuropsichiatra Infantile, dello Psicologo, del Logopedista, del Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)

  • La relazione finale, la restituzione e gli attori implicati

  • Esercitazioni pratiche con casi clinici

642 visualizzazioni0 commenti
bottom of page