top of page

Corso in aula sui DSA: 100 ore e 50 crediti ECM residenziali a Roma da Marzo a Maggio (6 weekend)

A partire dal 2023 la società Vadiss Form - Formazione e Ricerca organizza la Prima Edizione del Corso "Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): dall'individuazione precoce alla certificazione diagnostica multi-professionale", evento formativo in presenza della durata complessiva di 100 ore e con il rilascio di 50 crediti ECM residenziali caratteristiche che soddisfano il requisito formativo minimo per Neuropsichiatri Infantili, Psicologi e Logopedisti/Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (TNPEE) per il rilascio della certificazione diagnostica in équipe nelle Regioni Lazio (DGR 32 del 4 febbraio 2020, Allegato E) e Toscana (DGR 714 del 12 luglio 2021, Allegato 2).


La quota di iscrizione al Corso è di 350,00 + IVA (anticipo di € 150,00 + IVA al momento dell'iscrizione e saldo di € 200,00 + IVA all'inizio del Corso).

I corsisti che hanno frequentato almeno un corso FAD della Vadiss Form potranno usufruire della quota fedeltà di € 250,00 + IVA (anticipo di € 100,00 + IVA al momento dell'iscrizione e saldo di € 150,00 + IVA all'inizio del Corso).

​L’avvio del corso è soggetto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Le iscrizioni si chiudono il 3 marzo 2023


La sede di svolgimento del Corso in aula è Roma, per favorire la partecipazione dei professionisti sopra indicati residenti nel Lazio e nella Toscana maggiormente interessati ad acquisire il requisito formativo minimo per l'attività di certificazione diagnostica all'interno di equipe multiprofessionali private. La partecipazione comunque è aperta ai Professionisti residenti nelle altre Regioni e interessati a partecipare in presenza al Corso e ad acquisire l'attestato di partecipazione di 100 ore formative e i 50 crediti ECM residenziali.


Il Corso infatti sarà accreditato per le seguenti figure professionali: Educatori Professionali, Fisioterapisti, Logopedisti, Medici*, Ortottisti/Assistenti di oftalmologia, Psicologi, Psicoterapeuti, Tecnici dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, TNPEE, Terapisti occupazionali.

*Audiologia e foniatria, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale (medici di famiglia) neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, pediatria (pediatri di libera scelta) psichiatria, psicoterapia.


Il Corso si svolgerà nell'arco di 6 weekend nel periodo marzo/maggio 2023: i primi 5 Weekend di 16 ore (sabato 10:00-14:00/15:00-19:00 - domenica: 9:00-13:00/14:00-18:00) e 1 week-end finale di 20 ore (venerdì: 14:00-18:00 - sabato-domenica: 9:00-13:00/14:00-18:00):

  • 1° Week-End: 4 e 5 marzo

  • 2° Week-End: 18 e 19 marzo

  • 3° Week-End: 1° e 2 aprile

  • 4° Week-End: 15 e 16 aprile

  • 5° Week-End: 6 e 7 maggio

  • 6° Week-End: 19, 20 e 21 maggio

Il docente del Corso è il Dott. Gianluca Delle Monache, psicologo-psicoterapeuta e Responsabile Scientifico della società Vadiss Form , da 15 anni opera come psicologo esperto all’interno dell’équipe multidisciplinare del PLUS del Distretto Sanitario di Alghero e inoltre si occupa di disturbi dell'apprendimento e in generale del neuro-sviluppo nell'ambito scolastico e nella formazione ECM; il dott. Delle Monache inoltre ha strutturato il Metodo VaDiSS per il trattamento dei DSA e formato centinaia di professionisti al Metodo negli ultimi 10 anni.


Di seguito i principali contenuti del Corso:


I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): Definizioni, criteri diagnostici e classificazioni, il contesto scolastico

  • Excursus storico e primo contesto normativo di riferimento per i DSA in Italia

  • La caratterizzazione del disturbo specifico di apprendimento (DSA): i criteri diagnostici e le raccomandazioni per la pratica clinica (Consensus Conference, PARCC e Linee Guida dell’ISS)

  • Il contesto normativo attuale nazionale e regionale

  • Classificazione dei disturbi specifici di apprendimento: il sistema ICD-10 e DSM-5

  • Dati epidemiologici relativi ai DSA

  • Fattori di rischio e comorbilità

  • La normativa scolastica in tema di difficoltà di apprendimento (DSA e BES)

  • Rapporti fra scuola e servizi pubblici e privati di diagnosi e riabilitazione

  • Aspetti emotivo-motivazionali degli alunni implicati nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

  • Strategie e strumenti compensativi, misure dispensative e metodi didattici

  • Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)

  • Esercitazioni pratiche con casi clinici

Disturbo specifico della lettura (Dislessia evolutiva) e della comprensione del testo

  • Il processo di apprendimento della lettura

  • Lo sviluppo della lettura in italiano: verso una caratterizzazione della lettura di bambini italiani con deficit di lettura

  • Ipotesi neuropsicologiche della dislessia evolutiva: modelli interpretativi e profili cognitivi dei differenti sottotipi di dislessia

  • Criteri diagnostici e caratteristiche del disturbo specifico della lettura

  • Gli strumenti di valutazione diagnostica di primo livello e di secondo livello

  • Aspetti fondamentali della comprensione del testo scritto

  • Definizione e modelli in psicologia cognitiva

  • Caratteristiche del disturbo di comprensione del testo e criteri per l’identificazione

  • La valutazione diagnostica del disturbo di comprensione del testo di primo e di secondo livello

  • Il trattamento del disturbo specifico della lettura e della comprensione del testo

  • Esercitazioni pratiche con casi clinici

Disturbo specifico della scrittura (Disortografia evolutiva e Disgrafia evolutiva)

  • Meccanismi mentali e apprendimento della scrittura

  • Lo sviluppo della competenza ortografica in italiano: verso una caratterizzazione delle difficoltà di compitazione dei bambini italiani con deficit di scrittura

  • Ipotesi neuropsicologiche della disortografia evolutiva: modelli in psicologia cognitiva

  • Criteri diagnostici e caratteristiche del disturbo specifico della compitazione

  • Gli strumenti di valutazione diagnostica di primo livello e di secondo livello della disortografia evolutiva

  • Competenza grafo-motoria e capacità di espressione scritta

  • Modello interpretativo della disgrafia

  • Criteri diagnostici e caratteristiche del disturbo disgrafico

  • Il testo scritto e le difficoltà nell’espressione scritta

  • Gli strumenti di valutazione diagnostica di primo livello e di secondo livello della disgrafia evolutiva

  • Il trattamento della disortografia evolutiva e della disgrafia evolutiva

  • Esercitazioni pratiche con casi clinici

Disturbo specifico del calcolo (Discalculia evolutiva) e della soluzione dei problemi matematici

  • Aspetti innati e apprendimento delle competenze matematiche: abilità di dominio specifiche e generali

  • I modelli neuropsicologici delle abilità numeriche

  • Profili funzionali e modelli interpretativi della discalculia evolutiva

  • Criteri diagnostici e caratteristiche del disturbo specifico del numero e/o del calcolo

  • Gli strumenti di valutazione diagnostica di primo livello e di secondo livello della discalculia evolutiva

  • Abilità cognitive e che si dimostrano precursori precoci dell’abilità matematica e della soluzione dei problemi

  • Abilità metacognitive per la soluzione dei problemi matematici

  • Difficoltà matematiche e disturbi di soluzione dei problemi

  • Strumenti per la valutazione diagnostica del disturbo nell’abilità di soluzione di problemi matematici

  • Il trattamento della discalculia evolutiva e della difficoltà nella soluzione dei problemi matematici

  • Esercitazioni pratiche con casi clinici

L’iter diagnostico dei DSA: dall’individuazione precoce alla certificazione diagnostica

  • L’identificazione precoce dei segnali di rischio e l’osservazione degli apprendimenti

  • Il processo diagnostico: prassi operative per la diagnosi di DSA

  • Il profilo funzionale

  • L’equipe multidisciplinare per la diagnosi e la certificazione dei DSA: il ruolo del Neuropsichiatra Infantile, dello Psicologo, del Logopedista, del Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)

  • La relazione finale, la restituzione e gli attori implicati

  • Esercitazioni pratiche con casi clinici

359 visualizzazioni0 commenti