
CORSO 100 ORE IN AULA - 50 CREDITI ECM RESIDENZIALI
Roma: settembre/novembre 2023
Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): dall'individuazione precoce alla certificazione diagnostica multi-professionale
Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA): dall'individuazione precoce alla certificazione diagnostica multi-professionale
REQUISITO FORMATIVO MINIMO CHE I LIBERI PROFESSIONISTI DEVONO POSSEDERE NELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA
Le caratteristiche del Corso (100 ore in presenza e il rilascio di 50 crediti ECM residenziali) permettono di acquisire il requisito formativo minimo che i liberi professionisti (Neuropsichiatri Infantili, Psicologi, Logopedisti e TNPEE) devono possedere per far parte di un équipe multidisciplinare per il rilascio della certificazione DSA nella Regione Lazio (DGR 32 del 4 febbraio 2020, Allegato E) e nella Regione Toscana DGR 714 del 12 luglio 2021, Allegato 2)
Il Corso è offerto in collaborazione con DEA Formazione e Servizi, provider ECM
Sede del Corso: Roma
Quota di iscrizione:
-
Quota Ordinaria: € 350,00 + IVA (anticipo di € 150,00 + IVA al momento dell'iscrizione e saldo di € 200,00 + IVA all'inizio del Corso)
-
Quota Fedeltà (riservata a chi ha già frequentato un corso FAD della Vadiss Form): € 250,00 + IVA (anticipo di € 100,00 + IVA al momento dell'iscrizione e saldo di € 150,00 + IVA all'inizio del Corso).
Per iscriversi al Corso è sufficiente effettuare il versamento della quota di anticipo compresa di IVA:
-
anticipo quota ordinaria: € 183,00 (IVA compresa)
-
anticipo quota fedeltà: € 122,00 (IVA compresa)
tramite bonifico bancario intestato a: VADISS FORM - FORMAZIONE E RICERCA, codice IBAN: IT96Q01 0151 7200 0000 7072 9670 (Banco di Sardegna) indicando nella causale di pagamento il nominativo del corsista.
La partecipazione effettiva al corso sarà formalizzata con il versamento del saldo della quota di partecipazione dentro il 2 settembre, data di inizio del Corso:
-
saldo quota ordinaria: € 244,00 (IVA compresa)
-
saldo quota fedeltà: € 183,00 (IVA compresa)
Per effettuare il versamento dell'anticipo e successivamente del saldo tramite carta di credito o prepagata o tramite circuito PayPal utilizzare il menù sottostante:
L'iscrizione al Corso va completata con la compilazione del Modulo di Iscrizione presente nella pagina del sito dedicata (si può accedere al modulo cliccando il pulsante banner all'inizio della pagina) con i dati anagrafici e professionali del corsista.
L’avvio del corso è soggetto al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Le iscrizioni si chiudono il 31 agosto 2023
Destinatari 50 crediti ECM:
Educatori Professionali, Fisioterapisti, Logopedisti, Medici*, Ortottisti/Assistenti di oftalmologia, Psicologi, Psicoterapeuti, Tecnici dell'educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (TNPEE), Terapisti occupazionali.
*Audiologia e foniatria, medicina fisica e riabilitazione, medicina generale (medici di famiglia) neurologia, neuropsichiatria infantile, pediatria, pediatria (pediatri di libera scelta) psichiatria, psicoterapia
Durata del Corso: 100 ore in presenza distribuite in 5 Weekend di 16 ore (Sabato 10:00-14:00/15:00-19:00 - Domenica: 9:00-13:00/14:00-18:00) e 1 week-end finale di 20 ore (Venerdì: 14:00-18:00 - Sabato-Domenica: 9:00-13:00/14:00-18:00)
Calendario delle lezioni in presenza (4 febbraio - 16 aprile 2023):
-
1° Week-End (16 ore d'aula): sabato 2 e domenica 3 settembre
-
2° Week-End (16 ore d'aula): sabato 16 e domenica 17 settembre
-
3° Week-End (16 ore d'aula): sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre
-
4° Week-End (16 ore d'aula): sabato 14 e domenica 15 ottobre
-
5° Week-End (16 ore d'aula): sabato 28 e domenica 29 ottobre
-
6° Week-End (20 ore d'aula): venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 novembre
Formatore: Il docente del Corso è il Dott. Gianluca Delle Monache, psicologo-psicoterapeuta e Responsabile Scientifico della società Vadiss Form , da 15 anni opera come psicologo esperto all’interno dell’équipe multidisciplinare del PLUS del Distretto Sanitario di Alghero e inoltre si occupa di disturbi dell'apprendimento e in generale del neuro-sviluppo nell'ambito scolastico e nella formazione ECM; il dott. Delle Monache inoltre ha strutturato il Metodo VaDiSS per il trattamento dei DSA e formato centinaia di professionisti al Metodo negli ultimi 10 anni
Principali contenuti del Corso
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): Definizioni, criteri diagnostici e classificazioni, il contesto scolastico
-
Excursus storico e primo contesto normativo di riferimento per i DSA in Italia
-
La caratterizzazione del disturbo specifico di apprendimento (DSA): i criteri diagnostici e le raccomandazioni per la pratica clinica (Consensus Conference, PARCC e Linee Guida dell’ISS)
-
Il contesto normativo attuale nazionale e regionale
-
Classificazione dei disturbi specifici di apprendimento: il sistema ICD-10 e DSM-5
-
Dati epidemiologici relativi ai DSA
-
Fattori di rischio e comorbilità
-
La normativa scolastica in tema di difficoltà di apprendimento (DSA e BES)
-
Rapporti fra scuola e servizi pubblici e privati di diagnosi e riabilitazione
-
Aspetti emotivo-motivazionali degli alunni implicati nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
-
Strategie e strumenti compensativi, misure dispensative e metodi didattici
-
Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)
-
Esercitazioni pratiche con casi clinici
Disturbo specifico della lettura (Dislessia evolutiva) e della comprensione del testo
-
Il processo di apprendimento della lettura
-
Lo sviluppo della lettura in italiano: verso una caratterizzazione della lettura di bambini italiani con deficit di lettura
-
Ipotesi neuropsicologiche della dislessia evolutiva: modelli interpretativi e profili cognitivi dei differenti sottotipi di dislessia
-
Criteri diagnostici e caratteristiche del disturbo specifico della lettura
-
Gli strumenti di valutazione diagnostica di primo livello e di secondo livello
-
Aspetti fondamentali della comprensione del testo scritto
-
Definizione e modelli in psicologia cognitiva
-
Caratteristiche del disturbo di comprensione del testo e criteri per l’identificazione
-
La valutazione diagnostica del disturbo di comprensione del testo di primo e di secondo livello
-
Il trattamento del disturbo specifico della lettura e della comprensione del testo
-
Esercitazioni pratiche con casi clinici
Disturbo specifico della scrittura (Disortografia evolutiva e Disgrafia evolutiva)
-
Meccanismi mentali e apprendimento della scrittura
-
Lo sviluppo della competenza ortografica in italiano: verso una caratterizzazione delle difficoltà di compitazione dei bambini italiani con deficit di scrittura
-
Ipotesi neuropsicologiche della disortografia evolutiva: modelli in psicologia cognitiva
-
Criteri diagnostici e caratteristiche del disturbo specifico della compitazione
-
Gli strumenti di valutazione diagnostica di primo livello e di secondo livello della disortografia evolutiva
-
Competenza grafo-motoria e capacità di espressione scritta
-
Modello interpretativo della disgrafia
-
Criteri diagnostici e caratteristiche del disturbo disgrafico
-
Il testo scritto e le difficoltà nell’espressione scritta
-
Gli strumenti di valutazione diagnostica di primo livello e di secondo livello della disgrafia evolutiva
-
Il trattamento della disortografia evolutiva e della disgrafia evolutiva
-
Esercitazioni pratiche con casi clinici
Disturbo specifico del calcolo (Discalculia evolutiva) e della soluzione dei problemi matematici
-
Aspetti innati e apprendimento delle competenze matematiche: abilità di dominio specifiche e generali
-
I modelli neuropsicologici delle abilità numeriche
-
Profili funzionali e modelli interpretativi della discalculia evolutiva
-
Criteri diagnostici e caratteristiche del disturbo specifico del numero e/o del calcolo
-
Gli strumenti di valutazione diagnostica di primo livello e di secondo livello della discalculia evolutiva
-
Abilità cognitive e che si dimostrano precursori precoci dell’abilità matematica e della soluzione dei problemi
-
Abilità metacognitive per la soluzione dei problemi matematici
-
Difficoltà matematiche e disturbi di soluzione dei problemi
-
Strumenti per la valutazione diagnostica del disturbo nell’abilità di soluzione di problemi matematici
-
Il trattamento della discalculia evolutiva e della difficoltà nella soluzione dei problemi matematici
-
Esercitazioni pratiche con casi clinici
L’iter diagnostico dei DSA: dall’individuazione precoce alla certificazione diagnostica
-
L’identificazione precoce dei segnali di rischio e l’osservazione degli apprendimenti
-
Il processo diagnostico: prassi operative per la diagnosi di DSA
-
Il profilo funzionale
-
L’equipe multidisciplinare per la diagnosi e la certificazione dei DSA: il ruolo del Neuropsichiatra Infantile, dello Psicologo, del Logopedista, del Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)
-
La relazione finale, la restituzione e gli attori implicati
-
Esercitazioni pratiche con casi clinici